News
-
Procida capitale, la carica dei volontari per fare bella l’isola
Le associazioni ripuliscono Palazzo d’Avalos e la Corricella, “festa” di condivisione nella Capitale italiana della cultura 2022. Cittadini di tutte le età e assi con Parma, Matera e Aarhus per il volontariato di Procida 2022.
-
Facciamo luce sul teatro
Proteggere e liberare le città dai danni provocati da un’epidemia – intimava Sofocle nel suo immortale Edipo – significa innanzitutto conoscere se stessi, prima che un’intera comunità si ammali di tristezza non riuscendo più a immaginare un futuro.
-
Tre tartarughe ritrovano la libertà al largo di Punta Campanella
Salvate nei mesi scorsi dallo staff dell'Area Marina Protetta, dal Centro Tartarughe della Stazione zoologica Dohrn e dai pescatori. Rimesse in mare a Massa Lubrense. Una delle Caretta caretta vittima di FAD, la pratica di pesca illegale che inquina e uccide. Il Presidente del Parco Marino, Lucio Cacace: "Vogliamo riaprire un centro di primo soccorso a Massa Lubrense".
-
Da Palazzo d’Avalos alla Corricella, volontari al lavoro per fare bella Procida
Domenica due iniziative nella Capitale italiana della cultura 2022 con le associazioni del territorio.
-
58 anni dopo alle Terme La Rita
Riproponiamo un stralcio del reportage del 2012 sulle Terme della Rita per non dimenticare, e sostenere la tanto attesa trasformazione economica e riqualificazione di un patrimonio naturale per tutta l'isola!
-
Ischia Film Festival: dal 26 giugno al 3 luglio la 19a edizione
Aperte le iscrizioni al concorso: l’evento si terrà al Castello Aragonese in forma ibrida con talent e pubblico in presenza.
-
La Balenottera di Sorrento una "vecchia conoscenza" dei ricercatori
Confronto fotografico negli archivi del Tethys Institute. Molto probabilmente l'esemplare era stato avvistato nel 1994 in Costa Azzurra.
-
La Riforma fra le righe
Leggo con attenzione gli editoriali che escono su IL MATTINO – il quotidiano del Mezzogiorno, allegato a IL DISPARI, al quale ho collaborato per sei anni negli anni ‘80 - di Giorgio La Malfa, di Romano Prodi e di Amedeo Lepore.
-
Al MAV partono i virtual tour nell’archeologia
Da lunedì 1 febbraio il MAV, il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, inizia, su prenotazione, i tour virtuali interattivi per la visita del percorso museale.
-
II Corso di fotografia digitale “Lo scatto è servito”
Sulla scia della precedente esperienza, si riattiva la formazione di appassionati del click.
L’Associazione Culturale Radici, affidataria del Museo Civico Giovanni Maltese di Forio indice il secondo corso di fotografia digitale, dedicato agli appassionati di immagini da immortalare. A causa dell’emergenza sanitaria questa edizione si svolgerà solo ON LINE CON LEZIONI A DISTANZA, attraverso la piattaforma google meet.